Ecco la guida su come smontare il Motorola Defy + (MB525 / MB526) per sostituire schermo, vetro frontale, display e molto altro.
Quello di Motorola è un terminale davvero ben costruito (non a caso è anche water resistant) e facilmente smontabile.
I due modelli MB525 e MB526 differiscono davvero di pochissimi componenti hardware ma non nella loro disposizione interna. Le seguenti immagini ritraggono un Defy + (MB526).
![]()
|
1. Rimuovere Copribatteria, Batteria, SIM, Micro SD
2. Rimozione Cover Posteriore
Per prima cosa vanno svitate le due viti (Torx T4) che si trovano in due incavi nella cover.
Poi bisogna svitare le 7 viti laterali (Torx T5). Cercate di essere il più precisi e delicati possibile per evitare di rovinare la verniciatura.
A questo punto, aiutandovi con un plettro, dovrete liberare dagli incastri la cover posteriore dal blocco frontale, un’operazione semplice ma che richiede una certa calma.
Io sono partito dalla parte laterale alta, poi ho fatto scivolare il plettro lungo tutta l’insenatura tra le due cover.
Fino a che non riuscite a sfilare la cover così come ho fatto io (potete vederlo dalla foto seguente)
Ecco fatto, avete rimosso la cover posteriore!
![]() |
3. Rimozione Scheda Madre
La scheda logica dello smartphone è ora tenuta ferma solo dai due cavi flat attaccati ai rispettivi connettori. Quello nella parte superiore del telefono (quindi più a sinistra nella foto) è il cavo del Digitizer, mentre quello nella parte laterale (quindi nella parte centrale della foto) è il cavo del Display.
Sono semplici connettori ad incastro, per cui basterà fare perno dal basso con qualcosa di fine (io uso, come sempre, il plettro per chitarra) per farli venire via.
Una volta rimossi entrambi…
… si potrà sollevare la scheda madre sfilando i due cavi dalle piccole rientranze della stessa.
![]() |
Scheda madre rimossa.

Nella parte alta sinistra potete vedere i sensori di prossimità e luminosità del telefono, non rimovibili.
4. Rimozione Display
Una volta rimosso il display avrete digitizer con cornice di plastica e schermo separati.
Il display è soltanto poggiato nel blocco frontale, perciò basterà far perno con qualcosa di fine per farlo venir via. Io ho inserito il plettro nel piccolo spazio che c’è tra display e cornice di plastica nella parte bassa (perché non ci sono cristalli liquidi che potrebbero rompersi, ma solo i led che servono per illuminare i tasti touch del telefono)
[dmalbum path=”/wp-content/uploads/dm-albums/Defy_Display/”/]
5. (Extra) – Rimozione annessi (altoparlanti e connettore audio)
Ricordandovi che non si possono rimuovere i microfoni del telefono perché sono saldati sulla scheda madre, aggiungo alcune foto sulla posizione degli altoparlanti e del connettore per jack audio che sono incastrati nelle loro rispettive posizioni e protetti da membrane semipermeabili (che dovrebbero proteggere il telefono da polvere e acqua).
Nella parte alta del frontale (digitizer + cornice di plastica) troverete l’altoparlante voce (quello di “chiamata”, per capirci)
Usando il plettro troverete un po’ di difficoltà, ma con un po’ di sforzo riuscirete a rimuoverlo.
Nella parte bassa della cover posteriore troverete l’altoparlante del telefono (quello delle suonerie e del vivavoce).

Quella che vedete è la guarnizione del vano batteria. Va tolta per evitare di romperla durante la rimozione dell’altoparlante.
Sempre nella cover posteriore, questa volta nella parte alta, trovate il connettore Jack Audio protetto da una piccola guarnizione grigia (Si vedeva dalle foto precedenti).
Una volta tolta la guarnizione troverete lo spazio necessario per infilare un piccolo cacciavite a taglio o il plettro.
FINE!
Guida semplice da seguire e molto esaustiva. Complimenti.
dovrei sostituire l’altoparlante al mio moto,perche’non squilla piu’.Posso parlare ,ascoltare e ricevere chiamata solo con le cuffie.Come devo agire Grazie
Hola,
Tengo el Motorola moto e, y estoy teniendo problemas con el conector de audio. He abierto varias veces y tocado las patillas del conector, solucionando así el problema, pero al acabo 10-15 días me vuelve a fallar.
Sabrías tu decirme donde puedo encontrar recambios de este, ya que por lo que he visto en las fotos, es identico al modelo tuyo.
Un saludo.
Fantastic Piece of writing
Magnificent piece, I enjoyed the fluke 87-5 digital multimeter part
Very interesting object
Terrific Read, I liked the western digital tv remote section
Hello, great advice and an exciting article, it will be exciting if this is still
the situation in a few months time
Well I searched for this title and found this,
great read
Excellent Piece of writing
[…] https://erkinson.altervista.org/motorola-defy-smontaggio-e-sostituzione-display-digitizer/ […]
ciao, vorrei sapere se il vetro del defy va bene anche per il defy plus
Bella domanda: teoricamente dovrebbero essere compatibili, ma ci sono alcuni componenti che non lo sono (come la fotocamera del telefono). Vorrei dirti con certezza di sì ma non posso perché magari con revisioni del PCB successive possono aver introdotto modifiche che hanno reso i componenti dei due terminali incompatibili.
Grande!!! Ho risolto un bel problema…
ho sostituito su DEFY+.
GRAZIE MOLTE
no della sicilia mi puoi aiutare
Buonasera qualcuno mi può aiutare a poter cambiare il display del mio motorola defy mini con uno nuovo. Grazie
Sei di Bologna?
Ciao non riesco a trovare su ebay lcd e di vetro di ricambio riesci ad indirizzarmeli nella risposta? Grazie (mi si sono rotti i cristalli liquidi)
io ho un motorola mb525 con il vetro rotto doppve posso acquistare tutto il monoblocco vetro e copri batteria e il cacciavite e il plettro per smontarlo aiutatemi per favore grazie
Tutto su ebay… Ho visto che il monoblocco è un po’ difficile da trovare… In quel caso dovrai comprare anche del nastro biadesivo per rimetterli insieme…
ciao dove posso acquistare il vetro?
Su ebay… Cerca “Defy Digitizer”
grazie !!!
Ma scollando il vetro, dopo quando si installa il vetro nuovo bisogna usare qualche sostanza?
Comunque grazie per la risposta
Certo, o della colla o del nastro biadesivo che si trova ovunque (anche su ebay)
Bravissimi e per sostituire il glass?
Ciao, abbiamo deciso di non scollare il vetro dalla cornice di plastica del blocco frontale perché consigliamo di cambiarlo per interno; sicuramente scollando il vetro (basta spingerlo verso l’esterno con forza) e incollando quello nuovo si sarebbe persa l’impermeabilità del telefono compromettendone la funzionalità.
In ogni caso, su ebay vendono solo il vetro… come dicevo basterebbe scollare il vecchio e conservare la guarnizione rossa da applicare dietro il nuovo.